Un dente rotto, spezzato o scheggiato può capitare per svariati motivi ed è sempre importante non andare nel panico: oggigiorno è possibile trovare soluzioni efficaci e con buona probabilità non invasive, ma ci sono alcune prime cose da fare per scongiurare possibili complicazioni. I denti, anche se sani e forti, possono infatti subire piccole o grandi fratture, creparsi o rompersi in determinate situazioni. La causa principale della rottura di un dente è di natura traumatica, conseguenza di un colpo ricevuto in seguito a una caduta, praticando sport o attività fisica. Ma i motivi possono essere molteplici e non sempre accidentali, a volte può verificarsi per cattive abitudini, scarsa attenzione e sottovalutazione di alcuni sintomi, per esempio nei casi di:
In tutti i casi è indispensabile capire l’entità della frattura. Se piccola e superficiale è possibile non rechi dolore, col rischio però che venga sottovalutata e trascurata, mentre se più profonda e vasta può essere dolorosa e il danno può intaccare il nervo o rendere la polpa esposta al freddo e al caldo. Ci sono vari accorgimenti che si possono prendere sin da subito quando capita di rompere, spezzare o scheggiare un dente, per evitare il peggiorare della situazione. Nell’immediato è però fondamentale contattare un centro dentistico dove recarsi il prima possibile, solo un medico odontoiatra ha infatti capacità ed esperienza per valutare con precisione il danno ricevuto e lo stato di salute del dente. È importante giungere a una diagnosi in tempi brevi così da individuare la soluzione migliore per ripristinare l’aspetto estetico e funzionale del dente danneggiato.
Nel frattempo, in attesa di sottoporsi alla visita dal dentista, specialmente se si è impossibilitati a farlo il giorno stesso perché domenica o giorno festivo, si possono adottare le seguenti accortezze per alleviare il dolore e assicurare un’igiene adeguata: Seguire tutte queste regole agevola il compito dell’odontoiatra ed è possibile evitare l’aggravarsi della situazione. È bene ribadire che i rimedi sopracitati non sono sufficienti e sono solo temporanei, è sempre e comunque necessario sottoporsi ad una valutazione approfondita per individuare la soluzione migliore per ripristinare la situazione in modo definitivo. In base alla gravità del danno si aprono diverse possibilità, una delle quali può essere riposizionare il frammento mancante. Ci sono tanti altri trattamenti che, anche in base alla tipologia di rottura, possono intervenire sull’aspetto estetico o funzionale, per esempio: Nei casi più gravi può esser necessaria una devitalizzazione o estrazione del dente.
Non aspettare! Rivolgiti subito ad un Centro Dentistico SMILE ed affidati al personale medico esperto. È importante non sottovalutare il danno e ripristinare quanto prima la situazione per mantenere un buono stato di salute orale e generale.
Dente rotto o spezzato:
le prime cose da fareQuali sono le cause di un dente rotto o spezzato?
Quali sono le prime cose da fare in caso di dente rotto o spezzato?
Quali soluzioni esistono per un dente rotto o spezzato?
PRENOTA UNA VISITA IMMEDIATA